Eiffel è un linguaggio di programmazione ad oggetti con la sua storia e i suoi pregi. Per caso ho cercato di installare  EiffelStudio (una IDE ufficiale per Eiffel,  sotto GPL) su Ubuntu 12.10, e riporto di seguito come ho fatto (ho seguito la guida ufficiale).Nel mio caso si è trattato di Eiffel72 nella versione a 64 bit, per versioni successive sostituire tale nome nei comandi seguenti, e per architetture a 32 bit togliere il "-64" nel secondo comando "export" del punto 3 e nel percorso del punto 4.
Ecco la procedure:
- scaricare il pacchetto da https://www2.eiffel.com/download/download_info.aspx?id=eiffelstudio&info=false&mirrors=eiffelstudio dopo essersi registrati sul sito (se vi dà fastidio si trova su SourceForge);
 - spacchettare il pacchetto aprendo il terminale, andando nella cartella dove si trova il pacchetto, ed eseguendo
tar xvfj Eiffel72_gpl_91169-linux-x86-64.tar.bz2 -C ~/ - aprire il file ".bashrc" in un editor di testo, ad esempio digitando nel terminale 
ed incollare dunque alla fine del file le seguenti righe per aggiungere le necessarie variabili d'ambiente:gedit ~/.bashrc#environment variables for EiffelStudio export ISE_EIFFEL=~/Eiffel72 export ISE_PLATFORM=linux-x86-64 export PATH=$PATH:$ISE_EIFFEL/studio/spec/$ISE_PLATFORM/bin - sloggarsi e riloggarsi nell'utente attuale;
 - digitare nel terminale "estudio", ed EffelStudio si avvierà ;)
 - alla prima esecuzione, creando il primo progetto, chiede di compilare i precompilati. Scegliere "yes".
 
No comments:
Post a Comment